Stai navigando in : Il Territorio > Associazioni > GRUPPI CORALI
Associazioni > GRUPPI CORALI |
|
CORALE LE FILERE 'D RACUNIS
Referente
Sinchetto Luciano
Indirizzo
Via Senatore Imberti 9 - 12035 Racconigi
Descrizione
Corale musica popolare piemontese e non
L'interesse del gruppo è di portare avanti il ricordo delle filere, operaie impiegate nelle filande per la lavorazione del bacco da seta a Racconigi
Il gruppo Le filere, nasce nel 1982 in seno alla Famja piemunteisa. E' composta da un numero di persone che varia nel tempo, ma accumunate dalla passione per il canto delle antiche canzoni popolari, in particolarmodo di quelle piemo ...
Corale musica popolare piemontese e non
L'interesse del gruppo è di portare avanti il ricordo delle filere, operaie impiegate nelle filande per la lavorazione del bacco da seta a Racconigi
Il gruppo Le filere, nasce nel 1982 in seno alla Famja piemunteisa. E' composta da un numero di persone che varia nel tempo, ma accumunate dalla passione per il canto delle antiche canzoni popolari, in particolarmodo di quelle piemontesi.
Recentemente, in collaborazione con alcune sezioni dell'A.N.A (associazione nazionale alpini), della provincia di Cuneo, ha partecipato a varie manifestazioni e celebrazioni in onore degli alpini caduti, proponendo alcuni brani del vasto repertorio dei canti degli alpini, cantando anche alle messe celebratrive.
Coponenti storci del gruppo sono il maestro Beppe Soldano ed il direttore del coro Luciano Sinchetto e la moglie Beatrice (voce).
I costumi indossati dalle Filere sono stati riprodotti, ispirandosi alle antiche foto del fotografo Chialvo di Racconigi.
...
CORALE POLIFONICA LE VERNE - G. MILANO
Referente
Sig.ra Marisa Morina - Presidente
Indirizzo
Via Bonneville, 9 - 12035 Racconigi (CN)
Descrizione
Associaizone corale racconigese
Il Coro deriva la propria denominazione dal complesso neogotico delle scuderie e della margaria del Castello di Racconigi. Il suo repertorio, che in origine era quello esclusivo dei canti popolari piemontesi, è stato ampliato con il passare degli anni, spaziando dai brani classici d'autore alla musica sacra, dal repertorio spiritual/gospel al polifonico. Nell'anno 2000 subentra alla sua direzione ...
Associaizone corale racconigese
Il Coro deriva la propria denominazione dal complesso neogotico delle scuderie e della margaria del Castello di Racconigi. Il suo repertorio, che in origine era quello esclusivo dei canti popolari piemontesi, è stato ampliato con il passare degli anni, spaziando dai brani classici d'autore alla musica sacra, dal repertorio spiritual/gospel al polifonico. Nell'anno 2000 subentra alla sua direzione il M° Giuseppe Milano, diplomato in pianoforte al conservatorio di Napoli e tenore nel coro del Teatro Regio di Torino. L'ingresso nella direzione del valente Maestro ha permesso al Coro di affinare la propria espressione vocale raggiungendo livelli che hanno consentito all'organico di raggiungere sempre apprezzabili consensi fra il pubblico, vantando la partecipazione ad importanti iniziative regionali e nazionali.
Il coro svolge un'intensa attività concertistica e ha collaborato con diverse formazioni musicali tra cui il coro Valdese di Torino e il Coro dell'Università di Bamberg in Germania. Nel corso della sua quasi venticinquennale storia, il Coro ha realizzato importanti produzioni integrali come la "Messa Pontificale" di Lorenzo Perosi e quella di Domenico Scarlatti.
Nel 2004 il Coro si è dedicato in particolare allo studio del "Gloria RV589" di Antonio Vivaldi per soli coro a quattro voci e orchestra.
Purtroppo il M° Milano scompare prematuramente a seguito di un malattia nel febbraio 2010. Nel dicembre dello stesso anno il Coro prende la nuova denominazione "Le Verne - Giuseppe Milano" e desideroso di continuare e non disperdere il prezioso patrimonio musicale ...