stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Città di Racconigi
Stai navigando in : Territorio e cultura

Lapide 1

Come altre quattro delle sei lapidi afferenti allo scalone monumentale del municipio di Racconigi, anche la prima è in pregiato marmo botticino: è stata collocata subito a destra oltre la porta d’ingresso sotto il porticato, appena tre giorni dopo lo storico evento di cui sarebbe diventata testimonianza.
 
Tra il 24 e il 25 ottobre del 1909, infatti, si svolse nella splendida reggia sabauda di Racconigi un incontro di altissimo livello politico tra il Re d’Italia Vittorio Emanuele III e colui che sarebbe stato l’ultimo imperatore di tutte le Russie, lo zar Nicola II Romanov.

In quel convegno, tra le altre cose, furono approvati gli “Accordi di Racconigi” tra l’Italia e l’impero zarista, che contribuirono a spostare le alleanze politiche del nostro paese dall’asse con Austria e Germania (la triplice alleanza del 1882) verso le successive simpatie per la Francia, la Gran Bretagna e la Russia, che sarebbero sfociate nella partecipazione italiana alla prima guerra mondiale.

Al termine dei lavori dell’importante Convegno, una altolocata delegazione dei congressisti visitò il palazzo di città racconigese e vi tenne una Conferenza stampa: tre giorni dopo, tutto il consiglio comunale volle che fosse posta questa lapide, a ricordo del fatto che quella volta la “grande storia” è passata anche attraverso la nostra piccola città.

 

Città di Racconigi - Piazza Carlo Alberto, 1 - 12035 Racconigi (CN)
  Tel: 0172.82.16.11   Fax: 0172.85.87.5
  Codice Fiscale: 00473170041   Partita IVA: 00473170041
  P.E.C.: comune.racconigi@cert.ruparpiemonte.it   Email: ufficio.protocollo@comune.racconigi.cn.it