Assegno di Maternità- Anni 2021 e 2022
(art. 74 del D. Lgs. 26 marzo 2001 n.151, ex art. 66 Legge n. 448/1998, e s.m.i.)
E' un beneficio relativo a nascite, affidamenti preadottivi e alle adozioni senza affidamento concesso alle madri dal Comune di residenza ed erogato dall’INPS, in un'unica soluzione, corrispondente a cinque mensilità. Le cinque mensilità corrispondono al periodo di astensione obbligatorio dal lavoro secondo la normativa vigente.
Chi puó chiedere il contributo:
La domanda puó essere presentata dalla madre in possesso dei requisiti previsti.
Le domande devono essere presentate entro 6 mesi dalla data di nascita del minore o dell'ingresso di questi per adozione o affidamento preadottivo.
L'assegno è riconosciuto a coloro che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso (in quest'ultimo caso verrà concessa la quota differenziale).
Importo dell'assegno:
- per l'anno 2021 ammonta ad € 1.740,60;
- per l'anno 2022 ammonta ad € 1.773,65.
Requisiti richiesti:
- residenza nel Comune di Racconigi nel momento in cui si presenta la richiesta;
- di trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea;
- cittadino titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- cittadino familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadino rifugiato politico, i suoi familiari e superstiti;
- cittadino titolare della protezione sussidiaria o protezione umanitaria;
- cittadino/lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari;
- cittadino titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014;
- cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti;
- cittadino apolide, i suoi familiari e superstiti.
- il figlio deve essere residente nel Comune di Racconigi ed iscritto nella stessa scheda anagrafica del/della richiedente, per tutto il periodo dell’erogazione dell’assegno.
Se l'assegno è richiesto dalle cittadine extracomunitarie, anche il minore, se non è nato in Italia o non è cittadino di uno stato dell'Unione Europea, deve essere in possesso della Carta di soggiorno/Permesso di soggiorno, ossia deve essere iscritto sulla carta di soggiorno/Permesso di soggiorno di uno dei genitori.
Il valore ISEE del nucleo familiare (che includa già il nuovo nato) non deve essere superiore:
- a € 17.416,66 per l'anno 2021;
- a € 17.747,58 per l’anno 2022.
Tutti i requisiti richiesti per l’ erogazione dell’assegno devono essere posseduti all’atto della presentazione dell’istanza, pena esclusione.
Si informa che qualora l'attestazione ISEE presenti Omissioni o Difformità, rilevate in esito ai controlli automatici dell'Agenzia dell'Entrate fra quanto dichiarato nella DSU ISEE e i dati presenti nel sistema informativo di anagrafe tributaria, il cittadino richiedente la prestazione deve presentare una nuova DSU ISEE con attestazione priva di Omissioni o Difformità.
A seguito della riforma dell'ISEE, l'assegno di maternità rientra tra le prestazioni di sostegno al reddito rivolte a minorenni, pertanto, in sede di elaborazione della D.S.U. è necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni.
Documentazione da allegare alla domanda:
- fotocopia della certificazione ISEE in corso di validità (le domande presentate dal 01/01/2022 dovranno allegare l'ISEE 2022) completa di Dichiarazione sostitutiva unica (ISEE ordinario valido per prestazioni agevolate rivolte a minorenni);
- fotocopia della carta di identità o valido documento di identità e codice fiscale del/della dichiarante;
- fotocopia del permesso di soggiorno del/la richiedente in corso di validità; se il permesso è scaduto serve anche la ricevuta della richiesta di rinnovo;
- fotocopia delle coordinate bancarie intestate al/alla dichiarante (Codice IBAN).
Il beneficiario deve comunicare tempestivamente e per iscritto all'Ufficio Assistenza del Comune di Racconigi ogni variazione del nucleo familiare, della residenza e delle modalità di pagamento.
La domanda va presenta tramite mail a ufficio.protocollo@comune.racconigi.cn.it oppure di persona previa appuntamento contattando l'Ufficio Assistenza (tel. 0172/821615).